La parte che preferisce del suo lavoro, ha ammesso ieri il numero uno dell’ex AgustaWestland (oggi Divisione elicotteri Leonardo-Finmeccanica) Daniele Romiti, è «quando arriva il cliente in azienda a ritirare il prodotto», con lo stabilimento tirato a lucido e i lavoratori «orgogliosi di mostrare il frutto del duro lavoro svolto».
Proprio come ieri, quando negli hangar di Vergiate ha fatto il suo ingresso la vicepresidente della Repubblica di Panama, Isabel de Saint Malo de Alvarado. Accompagnata da una folta delegazione istituzionale del Paese centroamericano, è stata lei a prendere in consegna l’AgustaWestland GrandNew, un elicottero che sarà impiegato per compiti di elisoccorso ed eliambulanza, essendo dotato di una barella (ma può starcene anche una seconda) e con lo spazio necessario a ospitare fino a quattro medici e infermieri a bordo. «Ci sono bambini che perdono la vita perché non esistono sistemi di trasporto veloci», ha detto Isabel de Saint Malo de Alvarado durante la cerimonia ufficiale di consegna, sottolineando quanto siano impervie e difficilmente raggiungibili alcune zone del territorio panamense. «Questo elicottero salverà molte vite a Panama».
Accompagnati in visita tra le linee di assemblaggio finale di Vergiate, il vicepresidente e la delegazione hanno avuto modo di apprezzare le capacità industriali e la moderna gamma di prodotti che fanno di Leonardo – e dell’ex AgustaWestland in particolare – un protagonista assoluto del panorama elicotteristico mondiale. E il GrandNew, ha sottolineato Romiti, «è uno dei migliori al mondo». Nel suo intervento in inglese, “proud” (orgoglioso) è stata la parola più ricorrente. Di questo modello fino a oggi sono circa 360 gli esemplari venduti, in una quarantina di Paesi e a circa 220 diversi clienti. Viene utilizzato in particolare per lo svolgimento di vari compiti: elisoccorso, ricerca, trasporto passeggeri, trasporto governativo, ordine pubblico, supporto alle attività portuali, trasporto offshore, monitoraggio ambientale, supporto all’editoria e alle riprese televisive.
«L’evento di oggi rinnova, rafforzandole, le nostre relazioni con la Repubblica di Panama», ha dichiarato da Roma Mauro Moretti, amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica. «Le scelte messe in campo dall’attuale management, guidate dai principi di trasparenza e integrità, hanno permesso di sciogliere alcune problematiche pregresse e tornare a una relazione basata sull’affidabilità e sull’eccellenza tecnologica».
Non va dimenticato infatti che Leonardo vanta una solida presenza a Panama grazie a diversi programmi assegnati dal governo. Uno dei più importanti è il contratto per un sistema di mappatura digitale del territorio fornito da Telespazio ed elicotteri AgustaWestland AW139 impiegati per compiti di sicurezza e trasporto utility. Leonardo ha inoltre realizzato il sistema integrato di automazione, comando e controllo del nuovo canale di Panama, incluse le control room per la supervisione delle operazioni. Inaugurata lo scorso 26 giugno, la nuova infrastruttura permette il passaggio di navi con oltre 13mila container a bordo e consente di raddoppiare la capacità di transito del canale, soddisfacendo così la crescente domanda lungo le principali rotte commerciali internazionali.
La consegna del GrandNew ha rappresentato secondo Isabel de Saint Malo de Alvarado «il simbolo di una relazione stabile e duratura tra il governo panamense e le istituzioni italiane». Romiti invece, prima di bagnare con lo Champagne il muso dell’elicottero come tradizionale gesto di buon auspicio, ha salutato gli ospiti con «l’augurio di vedervi presto per l’acquisto di altri modelli».
Il bimotore dei record che batte la nebbia
Nella sua categoria di peso, l’AgustaWestland GrandNew è il più veloce (può superare i 300 chilometri orari) ed è dotato della cabina più ampia rispetto ai diretti concorrenti. Si tratta di un elicottero leggero bimotore del peso di circa tre tonnellate, una delle più recenti evoluzioni della serie di modelli AW109 che hanno fatto di Leonardo una delle aziende leader al mondo in campo elicotteristico, in particolare per compiti di pubblica utilità e nel mercato civile. Alimentato da due motori in grado di erogare oltre 700 cavalli ciascuno e con un efficiente rotore principale quadripala, ha un raggio d’azione superiore agli 800 chilometri. In caso di avaria, può continuare a decollare a pieno carico con un solo motore funzionante, garantendo la massima sicurezza in tutte le condizioni operative.
Oltre a Panama, lo hanno scelto per attività di soccorso anche gli Stati Uniti, il Giappone, la Svizzera e la Gran Bretagna. Tra le particolarità, è dotato a bordo di un sistema di navigazione satellitare avanzata che permette al pilota di visionare su un display una rappresentazione tridimensionale dell’ambiente esterno. Ciò significa che può volare anche di notte e in presenza di fumo, nebbia o smog.