“Amatriciana no stop”, l’appuntamento è in Piazza San Vittore

Varesenews - 15/09/2016

Amatriciana “no stop” per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.Domenica 18 settembre, Piazza San Vittore si trasforma in una grande cucina per servire fino a duemila piatti di pasta con un unico obiettivo: raccogliere fondi da destinare ad Amatrice per la ricostruzione dei suoi beni storici e culturali.

«E’ una bella sfida ma siamo sicuri di vincerla – spiega Gianni Lucchina segretario generale di Aime-. La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie a tante realtà del territorio che si sono messe a disposizione per la buona riuscita della giornata».

Oltre ad una squadra di volontari, della quale faranno parte anche studenti varesini e quindici profughi, la giornata vede infatti il contributo di tante aziende che hanno messo a disposizione le loro merci e servizi a titolo gratuito. La salsa di pomodoro, il guanciale, la birra, l’acqua, il pane, gli hamburger di trota, l’olio sono stati infatti interamente donati. I trasporti del materiale e la realizzazione della cucina saranno fatti a titolo gratuito.

«La nostra azienda dimostra ancora una volta la sensibilità che ha sempre avuto – spiega Giancarlo Pignone di Fantinato Group, una delle aziende che contribuisce all’iniziativa -. Siamo lontani dalla popolazione del territorio ma volevamo fare qualcosa di concreto per aiutarle e credo che Varese dimostrerà ancora una volta la sua vocazione solidale. La nostra idea è quella di creare momenti di solidarietà anche per il futuro».

Una grande squadra che si muove con un unico obiettivo dunque: «I soldi raccolti durante la giornata saranno devoluti interamente alla Caritas Diocesana – spiega Armando De Falco, presidente di Aime -. Abbiamo scelto questo canale perché impegnato in un progetto di recupero storico e culturale del paese e crediamo che anche questo aspetto sia molto importante».

«Sono certo che Varese è pronta ad accettare e vincere questa sfida – ha spiegato il Sindaco Davide Galimberti –. La nostra città può sembrare fredda e chiusa ma davanti alle difficoltà risponde sempre con grande generosità. Questa manifestazione è un esempio che le grandi sfide si vincono insieme».

L’appuntamento è quindi per domenica, giornata in cui ai Giardini Estensi ci sarà anche AgriVarese, «creando una sinergia positiva tra i due momenti».

All’iniziativa collaborano Istituto De Filippi, Agenzia Formativa della Provincia di Varese, Cooperativa Lotta Contro L’Emarginazione, Strada dei Sapori, Fantinato Group.