Un ritorno al passato in chiave… digitale. È quello che accadrà domani pomeriggio al Castello di Masnago (ore 17.30) quando verrà presentato il documentario “La città ideale di Castiglione Olona”. Realizzato dalla sezione di Varese di Italia Nostra e dall’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università dell’Insubria, si tratta di un viaggio a ritroso per ripercorrere l’evoluzione della prima città ideale dell’Umanesimo. Sarà il professor Andrea Spiriti, docente di Storia dell’Arte Moderna dell’Università dell’Insubria, a guidare il pubblico in un percorso dettagliato e interessante sul patrimonio dell’intera città. Anche attraverso la rappresentazione del Palazzo Branda Castiglioni, cuore del rinnovamento urbano quattrocentesco promosso dal cardinale Branda Castiglioni (oggi sede principale dei Musei Civici), si rivivrà la storia di un borgo divenuto paese nato dalla volontà del cardinale Castiglioni di dare vita ad un microcosmo europeo che fosse il fulcro dell’attività di artisti lombardi, veneti, toscani, francesi, tedeschi, boemi, ungheresi e inglesi. La redazione del documentario è stata curata dall’ingegnere Carlo Mazza, presidente della sezione di Varese di Italia Nostra, dallo stesso Spiriti e dal direttore del Research Center, il professor Gianmarco Gaspari. Il documentario inoltre è stato finanziato dalla sezione di Varese di Italia Nostra anche grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus ed è stato prodotto da DiSTALab (Laboratorio Multimediale dell’Università degli Studi dell’Insubria). Al termine della rappresentazione seguirà un aperitivo aperto a tutti i presenti che domani siederanno al Castello di Masnago per un bellissimo viaggio indietro nel tempo di una delle bellezze tenute in serbo dal nostre territorio.