Alitalia si riprende il monopolioMalpensa-Roma? Un salasso

La Prealpina - 16/12/2016

Il prezzo lo fa il mercato. Ma se manca la concorrenza il rischio è che schizzi alle stelle. Una regola che non fa eccezione sulla Malpensa-Roma, tratta che dal 27 marzo 2017, ultimo giorno di attività di easyJet prima che il volo venga soppresso, tornerà a essere gestita in regime di monopolio da Alitalia. Sono diverse le segnalazioni che invitano a controllare il costo di un volo di andata e ritorno a partire dalla prossima primavera, utilizzando uno dei tre collegamenti giornalieri offerti dalla ex compagnia di bandiera. O meglio, offerti non è proprio il termine più giusto, visto che il totale complessivo può arrivare a toccare i 450 euro.

Consultando la biglietteria online sul sito di Alitalia si può fare qualche esperimento. Prima prova: partenza martedì 10 gennaio e ritorno due giorni più tardi (dunque con easyJet ancora attiva). Il prezzo per la Economy light (la tariffa più bassa) è di 42 euro sul volo di mezzogiorno, mentre due giorni più tardi, di rientro dalla capitale, è di 67 con il volo del primo pomeriggio, perché l’ultimo della sera viene a costare 131 euro. Qualunque sia la scelta, con una spesa inferiore ai 200 euro si può serenamente decidere di optare per l’aereo anziché per il Frecciarossa, un’opzione che resta (se si contano i trasferimenti da e per l’aeroporto) comunque più veloce per gli abitanti che abitano nell’area Malpensa, costretti a prendere due treni anziché un solo aereo. Tant’è vero che se ormai i milanesi scelgono il treno per spostarsi da Centrale a Termini in meno di tre ore, gli addetti aeroportuali e i residenti del Varesotto guardano invece ancora all’aereo come prima opzione e la vera discriminante diventa il prezzo. Anche questa tipologia di clienti, però, dovrà spostarsi sul treno, a meno di non essere disposta a spendere cifre folli.

Da febbraio in poi, infatti, i prezzi si quintuplicano, ed è così per tutti i mesi successivi. Seconda prova sul sito Alitalia: se l’andata si può trovare a 40 euro, per il ritorno l’unica tariffa a disposizione è la Economy Flex, alla cifra base di 390 euro. Una opzione che Lastminute, giusto per citare una delle tante agenzie di viaggio online, nemmeno contempla. Se si inserisce infatti per esempio sul loro portale la partenza il 9 maggio e il ritorno l’11, il primo prezzo è pari a 211 euro. Ma se per l’andata il volo è diretto, per il ritorno l’opzione consigliata è volare da Roma a Cagliari con Alitalia e lì fare scalo prima di salire a bordo di Meridiana. Tempo di viaggio previsto? Quattro ore anziché un’ora e dieci minuti. Dunque o si mette mano al portafogli superando i 400 euro, o ci si impiega una vita per tornare a casa. In ogni caso è il migliore spot possibile per convincere tutti a saltare sul treno, dalla prossima primavera l’unica opzione davvero sensata per raggiungere la capitale da Malpensa. Peccato.