Un appuntamento ormai irrinunciabile per addetti ai lavori e appassionati del settore: da domani a domenica fa tappa a MalpensaFiere Ediltek Smart, l’innovativo format che in tre giorni di convegni, workshop, one-to-one con le aziende e con il pubblico tratterà il tema della sostenibilità e riqualificazione in edilizia. Al centro tanti argomenti: materiali di costruzione innovativi, implementazione di soluzioni sostenibili nel rapporto energia/ambiente, attrezzature all’avanguardia, fibre naturali, insomma tutti i protagonisti delle abitazioni sostenibili, sicure e a basso impatto ambientale
Se l’evento ha una lunga tradizione alle spalle, si presenta con questa formula nuova incentrata sui temi della riqualificazione e della ristrutturazione. Il focus dell’edizione sarà sulla Casa Passiva, quella che produce più di quanto consumi, grazie a isolamento, calore interno, finestre termiche, forma ed esposizione dell’edificio e ventilazione, ai quali si aggiungono elementi più specifici come la geotermia, il fotovoltaico e l’ombreggiatura. Ecco i numeri dell’esposizione: 4.000 metri quadrati coperti e 5.000 scoperti, circa 80 aziende espositrici che operano nel campo della ristrutturazione e dei servizi per l’edilizia, 6 sale incontri e campi prova interni ed esterni, 15 tra convegni, workshop e seminari, corsi di formazione e aggiornamento organizzati con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e con il Comitato tecnico (ingresso al pubblico gratuito: venerdì e sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 19, www.ediltek.info).
Anche Cna Varese partecipa alle tre giorni proprio con lo stesso spirito “smart”: con uno stand che nei tre giorni dell’esposizione (nel padiglione 2 – 207), alternerà diversi esperti e specialisti su vari argomenti tra cui fonti energetiche rinnovabili, sicurezza, servizi assicurativi, norme tecniche, a disposizione gratuita delle aziende e dei professionisti del settore che avessero bisogno di informazioni a diversi seminari.
«Cna Varese vuole proporsi come riferimento per le aziende che vogliono fare parte dell’edilizia del futuro, quella legato al green, alla sostenibilità ambientale delle costruzioni e al risparmio energetico», ha spiegato il direttore, Roberta Tajè. Oggi alle 11.30 per il ciclo d’incontri alla Sala Meeting si parla delle “pompe di calore aerotermiche”, relatore Vincenzo Masullo.