Neil Mills è il nuovo Chief Operations Officer di Air Italy. Professionista dell’aviazione con ampia esperienza e relazioni nell’industria del trasporto aereo, sia nel settore low-cost, sia in quello tradizionale, Neil riferirà al vice presidente esecutivo e avrà il ruolo di coordinare e dirigere tutte le funzioni della società, in linea con gli indirizzi del consiglio di amministrazione. Restano invariate le responsabilità dell’attuale Accountable Manager della compagnia. «Diamo un caloroso benvenuto a Neil nel nostro team – ha dichiarato il vicepresidente Marco Rigotti – Il progetto della nuova Air Italy sta progredendo rapidamente e grazie a Neil ottimizzeremo le prestazioni commerciali, operative e finanziarie della compagnia, tenendo sempre a mente gli obiettivi strategici a lungo termine che vogliamo raggiungere».
Neil Mills, britannico sudafricano formatosi in particolare nell’area finanziaria e amministrativa, ha oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’aviazione. Il suo ruolo più recente è stato, a partire dal 2016, di Chief Planning and Strategy Officer in Air Berlin, dove ha collaborato con il consiglio di amministrazione e gli azionisti per ristrutturare la società. Air Italy: base Olbia centrale e rafforzamento Malpensa
Intanto, ieril il piano industriale della compagnia che prevede d che Malpensa sia lo scalo di riferimento di Air Italy, è stato presentato alla Regione Sardegna. «Se da un lato la centralità della base di Olbia non è in discussione, dall’altro lato gli equipaggi e le attività manutentive di linea non possono che seguire il posizionamento della flotta. Questo significa che la base di Malpensa dovrà essere rafforzata anche in relazione all’avvio dei voli quotidiani fra Milano e New York e dei voli settimanali per Miami, Bangkok e Mumbai». E’ quanto hanno spiegato, nell’incontro con il governatore e con l’assessore dei Trasporti della Regione Sardegna, il presidente di Air Italy Francesco Violante e il vice presidente esecutivo Marco Rigotti.
Il progetto trova il suo asse portante nello sviluppo di un hub proprio a Malpensa, da cui partiranno sia i collegamenti internazionali di lungo raggio, «che rappresentano il fulcro della nuova strategia, sia i collegamenti in connessione con sei aeroporti del Centro-Sud Italia, fra i quali Olbia, che dalla stagione autunno-inverno 2018/19 verrà servita tutto l’anno».