A primavera l’agricoltura varesina diventa protagonista. Quando la natura si risveglia, le aziende con i loro prodotti e gli operatori tutti del settore primario della nostra provincia si propongono al grande pubblico. L’appuntamento è per domenica 15 aprile, quando ai Giardini Estensi e in tutto il centro cittadino ritorna AgriVarese in città, quest’anno anticipata rispetto al tradizionale appuntamento di fine estate. «In sinergia con l’Amministrazione Comunale e con le associazioni di categoria, con cui abbiamo sottoscritto una convenzione così da gestire al meglio l’iniziativa, siamo pronti per una grande giornata, ricca di spunti d’interesse per valorizzare al meglio l’attività quotidiana degli uomini e delle donne che, di giorno in giorno, operano sul nostro territorio così da garantirci prodotti di qualità» sottolinea Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio che, attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, organizza la manifestazione con la stessa Amministrazione Comunale e le associazioni di categoria, in collaborazione con altri enti e organismi del nostro territorio. Gli fa eco il sindaco Davide Galimberti: «Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio potremo offrire al grande pubblico una manifestazione ad alto profilo. Del resto, AgriVarese è l’iniziativa che, in una singola giornata, richiama più persone nel centro cittadino. Un evento che, oltretutto, esprime anche temi che possono far crescere quel turismo legato alla sostenibilità, all’ambiente e all’alimentazione oggi sempre più attrattivo».
Come è ormai tradizione, gli animali saranno i veri protagonisti di AgriVarese in città, dando colori e suoni particolari al centro cittadino con tanti momenti promossi dall’Associazione Regionale Allevatori sezione di Varese. Così, ai Giardini Estensi i visitatori potranno entrare in contatto diretto con gli animali delle fattorie varesine, assistere alle evoluzioni dei protagonisti del “Pentathlon del Boscaiolo” oltre che ammirare le diverse razze equine, bovine e caprine in sfilata. Si potranno anche vedere da vicino le tecniche di produzione del miele e quelle casearie con la mungitura. Non mancheranno anche due “Mostre Fotografiche” nel Salone Estense: una dedicata ai funghi, a cura dell’Associazione Micologica Bresadola, e una alla montagna, allestita del CAI. E in più, il “Giro in Sella Gratuito”, con gli istruttori del consorzio CavalliVarese. Non solo: come già negli scorsi anni, in via Sacco ci saranno “Esibizioni Musicali” e altre iniziative promosse dai commercianti e con il coordinamento del Distretto Urbano del Commercio. Tra le varie iniziative in questo ambito, l’“AgriHour”: un aperitivo con prodotti tipici a prezzo speciale nei bar che hanno aderito: l’elenco è disponibile sul sito www.agrivarese.com.
Per il pubblico di AgriVarese in città ci sarà anche l’occasione di ricevere vere e proprie lezioni di “Coniglicoltura pratica” e poi di ammirare le fioriere di piazza Monte Grappa, per l’occasione allestite in gran stile dall’Associazione Florovivaisti Varesini.
Tra le novità dell’edizione 2018, “Pompieropoli”, uno spazio a cura dei Vigili del Fuoco dove i bambini potranno sperimentare l’ebrezza di essere un vero pompiere!
Significativa anche la presenza, all’interno della manifestazione, dei “Tourist Angels”, ragazzi dei Licei Manzoni e dell’Isis Daverio-Casula che, – nell’ambito del progetto avviato da Camera di Commercio e Regione Lombardia con l’Ufficio Scolastico Regionale sede territoriale di Varese – saranno operativi durante tutta la giornata supportando l’organizzazione. Non solo, perché gli stessi Tourist Angels, insieme a guide turistiche professioniste, accompagneranno tutti gli interessati nelle “Passeggiate alla Scopertà della Città”, con partenze da piazza Monte Grappa (ore 11/12/14/15/16) e arrivo ai Giardini Estensi. Sempre in tema, da segnalare anche le visite al “Rifugio Antiaereo di via Lonati”, a cura del Gruppo Speleologico Prealpino.
Durante AgriVarese in città sono inoltre previsti l’apertura straordinaria dell’“Infopoint” di piazza Monte Grappa (tra le 10 e le 18) e l’accesso gratuito ai “Musei Civici” di Villa Mirabello e della “Sala Veratti”.
Un grande sforzo sul piano della mobilità sostenibile caratterizza, poi, l’edizione 2018 della manifestazione. Così, è stato sottoscritto un accordo con Trenord per garantire alle famiglie un “Biglietto a Prezzo Agevolato” nella giornata di domenica 15 aprile: il costo sarà di 13 euro per andata e ritorno da tutte le stazioni della Lombardia, con la gratuità per le ragazze e i ragazzi fino a 14 anni purchè accompagnati da un adulto. Nei giorni festivi la stazione di Varese FS è servita da 37 corse della linea Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano, 78 corse della linea Treviglio-Milano-Varese e 38 corse della linea Malpensa-Varese-Mendrisio-Como, mentre la stazione di Varese Nord è servita da 49 corse della linea Laveno-Varese-Saronno-Milano.
Non mancherà, inoltre, il “Servizio Navetta” che permetterà al pubblico di raggiungere gratuitamente con i bus urbani il centro cittadino: si potrà salire allo stadio e poi a Casbeno, dove ci sono i parcheggi, per arrivare in via Sanvito Silvestro.
Promossa dalla Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, con l’Amministrazione Comunale, il contributo della Regione Lombardia e la collaborazione delle associazioni di categoria, AgriVarese in città con i suoi moltissimi espositori si conferma quindi un’occasione speciale d’incontro fra i cittadini e consumatori e la produzione agroalimentare varesina, valorizzando un’alimentazione sana, di qualità con prodotti di provenienza certa e a basso impatto ambientale.
L’apertura di AgriVarese in città è prevista alle 9.30, l’inaugurazione ufficiale alle 10.00 ai Giardini Estensi e le iniziative si susseguiranno fino alle 19.00.