Una crescita dello 0,3 per cento a giugno, schizzata al 5,3 a luglio e confermata ad agosto con un aumento dei passeggeri del 2,8. Settembre non è ancora terminato ma non fa eccezione: dal primo a lunedì scorso (l’ultimo dato disponibile) erano transitate a Malpensa 1.611.285 persone, pari al 3,4 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
E’ tempo di bilanci per una estate 2016 che nello scalo varesino si è chiusa con percentuali altalenanti ma sempre con il segno positivo. Una iniezione di fiducia per il gestore aeroportuale che, con il consolidamento della presenza di alcune delle più prestigiose compagnie mondiali, come Emirates, e il rafforzamento del pianeta low cost simboleggiato dallo sbarco di Ryanair in brughiera, sembra aver definitivamente allontanato il T1 dalle secche di una crisi che soltanto quattro anni fa sembrava inarrestabile. E invece Malpensa ha fatto registrare 1.963.760 passeggeri a luglio e 1.995.620 passeggeri, numeri che da queste parti non si vedevano da anni e che pongono come obiettivo lo sfondamento dei 2 milioni di passeggeri mensili già per l’alta stagione 2017.
Ma dove sono andati gli italiani in vacanza? Per quanto riguarda i voli charter, anche questa estate ha confermato le località balneari del Mediterraneo (in particolare le isole greche, le Baleari, la Sardegna e la Sicilia) come le mete più gettonate, cresciute ulteriormente grazie alla crisi del Nordafrica che ha spinto migliaia di turisti a non uscire dall’Europa. Per quanto riguarda le destinazioni a lungo raggio Malpensa offre un’ampia scelta sul Nord America, in particolare verso New York (con cinque voli giornalieri), ma anche Miami ed Atlanta negli Usa o Toronto in Canada. Per il Sudamerica il collegamento diretto è garantito da Latam con il volo giornaliero su San Paolo e Santiago del Cile, integrato dall’offerta charter sulla costa est del Brasile. Da qualche anno il Terminal 1 è però sempre più una porta verso il Medio e l’Estremo Oriente grazie alla presenza dalle più prestigiose compagnie aree del mondo: Emirates, Cathay, Etihad, Singapore, Qatar, Oman, Saudi Arabian, Korean, Thai, Air india e Mahan Air, compagnia privata iraniana che ha scommesso su Malpensa con tre voli settimanali su Teheran. La connettività sul continente africano è invece garantita dai Dreamliners di Ethiopian Airlines attraverso il gateway di Addis Abeba, a cui si aggiungono l’offerta leisure su Kenya, Madagascar e Mauritius e un nuovo servizio settimanale di Meridiana su Lagos ed Accra.